giovedì 2 maggio 2019

PsicoFiaba. L'uso della Fiaba in ambito clinico e di comunità, Alpes Italia, Roma, 2019

Il 18 aprile è uscito "PsicoFiaba. L'uso della Fiaba in ambito clinico e di comunità", edito da Alpes Italia, Roma.
N.B. Una piccola ma indispensabile precisazione: quando parlo di racconto magico o Fiaba magica, mi riferisco alla definizione che offre Propp (1928; 1946) - per essere precisi, il titolo originale della seconda opera di Propp è "Le radici storiche dei racconti di Fate" - per distinguere il racconto fiabesco, come prodotto del folclore, sui generis (ibidem), di carattere fantastico, erede del Rito e del Mito. La Fiaba, infatti, è fantastica o magica per il fatto che, pur riprendendo temi socioculturali di una data epoca storica, non rappresenta la loro descrizione concreta e fedele (ibidem, cit. in Carubbi, 2019), ma consta di ricostruzioni simboliche che tentano di dare un senso a ciò che, in epoche arcaiche, veniva percepito inconoscibile e profondamente pauroso (Carubbi, 2019). In altri termini: se è vero che la fiaba è un racconto magico, è altrettanto certo che in Psicologia e in psicoterapia non la si utilizza assolutamente in termini di magia, divinazione, cartomanzia e similari. Da qui, mi dissocio completamente da ogni tentativo di riportare l'uso di questo prezioso dispositivo ad un suo uso meramente esoterico. E la psicologia e la psicoterapia non hanno nulla a che vedere con la chiaroveggenza. Mi sembra di sottolineare l'ovvio, ma, allo stesso tempo, lo sento doveroso e necessario.

Francesca Carubbi
Psicologa e psicoterapeuta rogersiana
www.psicologafano.com

Nessun commento:

Posta un commento