Da questo punto di vista, allora, lo stesso “matrimonio” (che tanto viene criticato, in quanto considerato figlio di una visione antiquata e misogina), alla luce sia della tradizione del folklore orale – che ha voluto sempre narrare con un linguaggio inventivo la quotidianità, le incertezze, le paure e le lotte di un determinato popolo -, nonché di quella psicologica – che ha preso in prestito suddette ricostruzioni fantastiche come validi strumenti di indagine ed esplorazione dello psichismo (Carubbi, 2019) -, non può essere “sic et simpliciter” ridotto al suo significato concreto, ma occorre elevarlo a metafora.
"Quindi, cosa può rappresentare, davvero, il “matrimonio” fiabesco?"
Francesca Carubbi
www.psicologafano.com
www.alpesitalia.it
Articolo completo su amori4puntozero.it:
Il “matrimonio” nelle fiabe: semplice visione romantica?
Nessun commento:
Posta un commento