giovedì 4 ottobre 2018

Empowerment, cittadinanza attiva e connessioni di comunità

Immagine dal web



Carl Rogers, oltre alla clinica individuale, ha avuto sempre un occhio di riguardo alla Comunità, intesa non come un agglomerato di individui, bensì come una forza di cambiamento che partisse dal basso e che vedesse nella Persona, come agente di scelta libero e responsabile (Rogers, 1951), il motore di uno sviluppo verso forme di autorealizzazione e di accrescimento, promosso e facilitato da risorse interne alla stessa: autenticità, empatia e congruenza (ibidem), senso di agency, di cooperazione e di solidarietà sociale. Aspetto approfondito in modo magistrale nelle sue opere. In tal senso, Carl Rogers (1967; 1970; 1977), grazie alla sua esperienza di mediazione dei conflitti, anche in ambito internazionale e alla facilitazione di gruppi di incontro, ha potuto esperire e trasmettere quanto la formazione di una Comunità di Apprendimento, caratterizzata da libera responsabilità decisionale, ascolto e supporto reciproco, fosse il primo mattone per la costruzione di un senso di appartenenza sociale e comunitaria, dove "l'uomo di domani" (Rogers, 1977; 1980) sarebbe divenuto un individuo rivoluzionario, in quanto, avrebbe posto come prioritario il senso di benessere bio – psico – sociale, proprio e quello altrui e, non da ultimo, avrebbe creduto e lottato per l'autodeterminazione dell'individuo. Grazie a questa considerazione della natura umana, in termini di connessioni empatiche, cooperativistiche e sociali, Rogers fu definito da Gendlin e Zucconi (1967; 2006b) suoi allievi e collaboratori, un "rivoluzionario silenzioso". Non a caso, l'Autore soleva ripetere, che, nonostante potesse provare una sorta di pessimismo dinanzi a una chiusura della società, o, per lo meno, a una sua tendenza a controllare, manipolare e etichettare tout court la Persona, allo stesso tempo sentiva un profondo ottimismo quando guardava la gente e il suo operato (Rogers, 1980). In tal modo, Rogers aveva appreso quanto ogni Persona, presa singolarmente, fosse, in modo profondamente reale, un'isola, la quale poteva "gettare dei ponti" (Rogers, 1951) verso altre isole (creare Comunità, quindi), solo nel momento in cui fosse stata sufficientemente autentica, ovvero se stessa. Ma queste basi che Rogers ha gettato anni fa, possono essere riscontrate nella nostra realtà? E in aggiunta, quanto è attuale il pensiero di questo "Rivoluzionario Silenzioso" (Gendlin, 1967; Zucconi, 2006b) ? Per rispondere a queste domande, non posso non partire dalla mia di esperienza, da quello che ho potuto osservare nel mio lavoro di Comunità. In tal senso, voglio farvi conoscere una bellissima esperienza formativa, avvenuta nell'Ambito Territoriale Sociale 6 di Fano, (uno dei miei luoghi di lavoro, creato dalla Legge Regionale Marche 32/2014, per la gestione associata delle politiche sociali, in un'ottica di promozione di empowerment psico – sociale e di integrazione socio - sanitaria, ai sensi della Legge Quadro 328/2000), il 15 giugno 2018, dal titolo "Sentirsi Comunità" (www.ambitofano.it). L'evento seminariale fu organizzato dal nostro Coordinatore, Dr. Riccardo Borni, e dal Dr. Pier Paolo Inserra, Sociologo e co – fondatore del Distretto Integrato di Economia Sociale Marche Nord. Il Seminario ha voluto porre l'attenzione sull'importanza delle Comunità come "Ponti di Riconoscimento Reciproco" (Devastato, 2018), ovvero luoghi in cui le Persone, in un'ottica di responsabilità, sono le fautrici di cambiamento e di promozione sociale (ad es. Cohousing; attività di Networking tra cittadini, come "Il Controllo di Vicinato", organizzato in Emilia Romagna; villaggi Alzheimer; Fondazioni di Comunità...), dove la parola d'ordine è il Community Organizing, ossia quel processo che consente la costruzione di connessioni di organizzazione comunitaria, come gli esempi di cui sopra, caratterizzate da cittadinanza attiva e da "responsabilità pubbliche" (www.communityorganizing.it).
Inoltre, è di notizia recente, sempre come esempio di Networking (inteso come incontro tra generazioni e collante relazionale, Carubbi, 2009), la pubblicazione, in occasione della Giornata dei Nonni di quest'anno, di un libro (Nonno, mi racconti una fiaba?, edizioni Gruppo Feltrinelli) contenente trenta favole, raccontate da nonni, ospiti di Case di Accoglienza (gestite da Korian Italia), ai più piccoli (www.corriere.it), dove "la relazione, mediata e facilitata dalla Fiaba, permette alle persone anziane di sentirsi protagoniste e proattive" (Carubbi, 2018, p. 29). Da questi esempi, si può ben comprendere quanto Rogers, anche involontariamente, ci abbia lasciato un'importante eredità e, soprattutto, esempi esperienziali replicabili, tangibili e funzionali per il benessere psico – socio – comunitario,attraverso la messa in atto di una rivoluzione pacifica, silenziosa, ma con un grande potere di cambiamento. Ma tutto ciò dipende da noi.

Nessun commento:

Posta un commento